| LATINO: Indice I declinazione -
II declinazione -
III declinazione -
IV declinazione -
V declinazione |
|
Casi latini |
Il
Latino manca dell'articolo,
e, per conseguenza, delle preposizioni
articolate.
Vi supplisce alterando la terminazione o desinenza della parola,
cioè ricorrendo ai casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo,
ablativo.
I casi latini, preceduti o no da preposizione,
servono ad esprimere i vari rapporti logici della
proposizione, come si evince dal
seguente
prospetto:
| Elementi della
proposizione |
Domanda a cui rispondono |
Preposizioni |
Caso |
| Soggetto e predicato nominale |
Chi? - Che cosa? |
- |
Nominativo |
| Attributo e apposizione |
- |
- |
caso del sostantivo cui si riferiscono |
| Complemento di specificazione |
di chi? - di che cosa? |
- |
Genitivo |
| Complemento di termine |
a chi? - a che cosa? |
- |
Dativo |
| Complemento oggetto |
chi? - che cosa? |
- |
Accusativo |
| Complemento di moto a luogo |
verso dove? |
in, ad |
Accusativo |
| Complemento di durata |
per quanto tempo? |
per |
Accusativo |
| Complemento vocativo |
- |
o |
Vocativo |
| Complemento di stato in luogo |
dove? |
in |
Ablativo |
| Complemento di tempo determinato |
Quando? |
- |
Ablativo |
| Complemento di causa |
per qual causa? |
- |
Ablativo |
| Complemento di mezzo |
con quale mezzo? |
- |
Ablativo |
|
|
Declinazioni |
| I sostantivi, in base alle desinenze dei casi e in particolare del
genitivo singolare, si raggruppano in cinque declinazioni |
La prima declinazione comprende sostantivi maschili e femminili in -a,
col genitivo in -ae
Ciò che rimane del sostantivo, tolta la desinenza, dicesi
tema.
TERMINAZIONI DELLA PRIMA DECLINAZIONE
| CASI |
Singolare |
Plurale |
| Nominativo |
-a |
-ae |
| Genitivo |
-ae |
-arum |
| Dativo |
-ae |
-is |
| Accusativo |
-am |
-as |
| Vocativo |
-a |
-ae |
| Ablativo |
-a |
-is |
|
Esempi di prima declinazione:
rosa
La declinazione non cambia per il maschile e il
femminile
|
| CASI |
SINGOLARE |
PLURALE |
| Nominativo |
rosa-a |
rosa-ae |
| Genitivo |
rosa-ae |
ros-arum |
| Dativo |
rosa-ae |
ros-is |
| Accusativo |
ros-am |
ros-as |
| Vocativo |
ros-a |
rosa-ae |
| Ablativo |
ros-a |
ros-is |
|
|
Difettivi di singolare |
divitiae, -arum, la ricchezza;
epulae, -arum, il banchetto;
nuptiae, -arum, le nozze;
insidiae, -arum, l'agguato;
indutiae, -arum, la tregua;
angustiae, -arum, la stretta;
deliciae, -arum, la delizia;
minae, -arum, la minaccia;
e parecchi nomi di città:
Athenae, -arum;
Thebae, -arum. |
| Alcuni sostantivi della prima
declinazione |
| maschili |
femminili |
| scriba, lo scrivano |
silva, la selva |
| incola, l'abitante |
insula, l'isola |
| nauta, il nocchiero |
hora, l'ora |
| agricola, il contadino |
porta e ianua, la porta |
| pirata, il pirata |
patria, la patria |
| transfuga, il disertore |
mensa, la mensa |
| perfuga, il fuggiasco |
puella, la fanciulla |
| conviva, il commensale |
ancilla, l'ancella |
| advena, il forestiero |
domina, la signora |
| bibliopola, il libraio |
toga, la toga |
| verna, lo schiavo |
sententia, la sentenza |
| auriga, il cocchiere |
fabula, la favola |
| scurra, il buffone |
columba, la colomba |
|
| Continua la ricerca in siti selezionati da NihilScio:
|